Annata
2017
Regione
Alto Adige
Denominazione
doc
Vitigno
Pinot Bianco
Tipologia
Vini Bianchi
Formato bottiglie
75
Gradazione
13% vol.
Vendemmia e selezione delle uve manuali. Pigiatura delicata a grappolo intero e sfecciatura per sedimentazione naturale. Fermentazione lenta a temperatura controllata in cisterne d’acciaio inox. Affinamento per 5-7 mesi sui lieviti fini in fusti d’acciaio.
Abbinamento cibo:
Antipasti a base di pesce, come vitello tonnato o carpaccio di salmone e tonno.
Cantina Terlan
Longevità, complessità e carattere sono le caratteristiche principali che contraddistinguono
i vini di Terlano. Questo soprattutto grazie all’elevatissimo contenuto di minerali del terreno
di Terlano, che apporta positivi effetti stabilizzatori e dona ai vini una freschezza ed un
carattere davvero unici. La Cantina Terlano è una delle più antiche cantine sociali dell’Alto
Adige; nasce nel 1893, anno in cui ventiquattro viticoltori si riunirono in associazione per
produrre e commerciare il vino. Oggi la cantina, con i suoi circa 120 associati, che coltivano
mediamente 1 ettaro di vigneto ciascuno, è una delle più piccole operanti in regione.
Le dimensioni ridotte contribuiscono in maniera determinante ad assicurare la qualità dei
prodotti. Attentamente seguiti e curati dall’enologo Rudi Kofler, maturano nella moderna
cantina rinomati vini rossi e bianchi. L’archivio enologico della cantina rappresenta un unicum
in Italia con le sue 20.000 bottiglie dall’annata 1955 ad oggi.
La cantina custodisce però anche qualche antico tesoro: alcune bottiglie risalenti all’anno di
fondazione!