Annata
2017
Regione
Piemonte
Denominazione
doc
Vitigno
Dolcetto
Tipologia
Vini Rossi
Formato bottiglie
75cl
Gradazione
12.5% vol.
Le uve, vendemmiate a mano, vengono vinificate tradizionalmente in rosso in fermentini verticali. Il periodo di contatto del mosto con le bucce conferisce al vino il caratteristico colore rosso rubino intenso. La piacevole morbidezza è dovuta al tipo di uva d’origine e alla sua buona maturazione.
Abbinamento cibo:
Si sposa con piatti saporiti, come primi piatti al sugo, carni in salsa, stufati con verdure.
Castello del Poggio
La tenuta Castello del Poggio di Asti, la più estesa azienda viticola a corpo unico del Piemonte,
è il frutto del grande patrimonio di esperienza, di conoscenza e di amore per la vigna
della famiglia Zonin. Acquistata nel 1985, si estende oggi per 186 ettari, di cui 160 a vigneto,
ad una altitudine media fra i 250 e i 350 metri. Gli originari 35 ettari di vigne, un tempo
proprietà del noto vignaiolo Arturo Bersano, sono diventati 160 ettari grazie a una paziente
opera di riqualificazione ed ampliamento dei terreni vitati con le acquisizioni delle cascine
Rocca, Cerrina, Cascinot, Masarej, Poggio, Orto e della cascina Il Briccone in comune di
Costigliole d’Asti, chiamata anche terra d’oro perché arricchita dai grappoli dello splendido
Moscato d’Asti. Con tale riordino di terre e vigne la famiglia Zonin ha ricompattato l’originaria
proprietà fondiaria dei Bunéis del XVIII secolo.
La tenuta Castello del Poggio è impegnata a valorizzare i vitigni autoctoni d’eccellenza del
Piemonte, come il Barbera, il Dolcetto, il Brachetto, il Moscato d’Asti e il Grignolino, che
proprio in questa zona esprimono le migliori caratteristiche varietali.