Annata
2007
Regione
Toscana
Denominazione
docg
Vitigno
Sangiovese Grosso
Tipologia
Vini Rossi
Formato bottiglie
150cl
Gradazione
14% vol.
La fermentazione avviene in vasche di acciaio. Nel giro di 15-20gg si ha la macerazione e fermentazione alcolica. La malolattica invece dura dalle poche settimane ad un paio di mesi. Il vino è poi invecchiato per circa 3 anni in botti di Rovere di Slavonia da 50HL e affinato per altri 6 mesi in bottiglia.
Abbinamento cibo:
Carni rosse, arrosti, selvaggina nobile e formaggi di media stagionatura.
Altesino
L’Azienda agricola Altesino si estende nel territorio di Montalcino su una superficie complessiva
di circa 80 ettari. I vigneti consistono in 44 ettari dislocati in cinque diverse sottozone
con terreni, altitudini, esposizioni abbastanza diverse tra di loro, in modo da garantire con
qualsiasi andamento stagionale una produzione di eccellente livello qualitativo. Due appezzamenti
sono nella parte nord est di Montalcino (Altesino 17 ha e Macina 9 ha), uno nella
parte nord ovest (Montosoli 5 ha), uno nella zona di S.Angelo in Colle (Pianezzine di 6,5 ha)
ed infine uno nella frazione di Castelnuovo dell’Abate (Velona di 6,5 ha). Dal 2002 l’Altesino è
di proprietà della famiglia Gnudi Angelini che si avvale della collaborazione dell’enologo Paolo
Caciorgna e del responsabile Commerciale e Marketing Guido Orzalesi. Sede dell’Azienda è il
quattrocentesco Palazzo Altesi, accanto al quale, sfruttando un dislivello naturale a ridosso dei
vigneti, sono state realizzate le moderne e funzionali strutture dove, avvengono le operazioni
per la vinificazione, l’affinamento e l’imbottigliamento. La copertura di morbido prato forma
una splendida terrazza che si affaccia sul panorama di Montalcino e della Valle dell’Ombrone