Annata
2015
Regione
Puglia
Denominazione
Salento igt
Vitigno
Negroamaro - Primitivo
Tipologia
Vini Rossi
Formato bottiglie
75cl
Gradazione
15.5% vol.
Diraspatura e pigiatura soffice. Fermentazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. Macerazione per 15 e più giorni alla temperatura di 22-24°C. Maturazione per 9 mesi in tonneaux di quercia francese di media tostatura e 10 mesi di ulteriore affinamento in bottiglia.
Abbinamento cibo:
Carni rosse, stufati sostanziosi, formaggi stagionati e piatti dal gusto deciso e saporoso.
Schola Sarmenti
La storia di Schola Sarmenti trae le sue origini già dagli avi delle famiglie Marra e Calabrese
e dal loro amore per la vigna. Così 80 anni fa, il nonno di Lorenzo Marra impiantò delle
vigne di Primitivo, da cui oggi raccogliamo le uve del vino Diciotto; e a distanza di 30 anni il
nonno di Alessandro Calabrese impiantò delle vigne di Negroamaro e Malvasia, oggi uve per
il nostro Nerio. Nel 1995 il matrimonio “diVino” tra le famiglie Marra e Calabrese suggellò il
sogno di entrambe, così che nel 1999 prese vita la Cantina Schola Sarmenti. La Cantina nasce
con una sfida: preservare ed esaltare un patrimonio di cultura e tecnica vitivinicola della
penisola salentina riscoprendo i più antichi vigneti, condotti con la tecnica dell’alberello pugliese.
Si tratta di ceppi dai venti agli ottanta anni di età, racchiusi in tenaci alberelli dai quali
oggi si raccolgono le uve migliori, fatte maturare ogni anno nel rispetto e nella riscoperta di
secoli di saggezza. Da qui il nome Schola Sarmenti, dal latino “Scuola o disciplina del Sarmento
(tralcio della vite che ogni hanno si rinnova con la potatura)”. Vini di grande pregio,
nei quali la lavorazione è frutto di tradizione, tecnologia d’avanguardia e scienza enologica.