Annata
2017
Regione
Sardegna
Denominazione
doc
Vitigno
Nuragus
Tipologia
Vini Bianchi
Formato bottiglie
75cl
Gradazione
14% vol.
Pigiatura e spremitura in presse pneumatiche ad azione molto soffice, decantazione naturale intorno ai 14 °C, fermentazione in tini inox termo-controllata 18 °C per 18 giorni circa, conservazione in tini con regolazione termica e protezione di gas inerte.
Abbinamento cibo:
Antipasti di mare e di terra, primi piatti della cucina marinara, tranci di spigola in cartoccio.
Argiolas
La storia della Cantina Argiolas comincia ai primi del ’900 con Antonio, il patriarca. Oggi nella
Cantina lavora la terza generazione degli Argiolas: quella dei nipoti di Antonio. La Cantina è nel
centro di Serdiana, vicino a Cagliari, appena nell’entroterra. I vini della Cantina nascono dalle uve
di cinque fattorie, compresa quella di Serdiana. Sono in tutto quasi 250 ettari. In queste tenute
si coltivano i grandi vitigni sardi. Alcuni famosi, come il Cannonau, il Vermentino, il Carignano;
altri meno conosciuti, eppure ognuno di essi fa parte della nostra cultura: come il Monica, il
Bovale, il Nasco, il Nuragus. La filosofia di Argiolas è proprio quella di produrre esclusivamente
dai vitigni tradizionali sardi, facendoli conoscere in Europa e nel mondo. Tutto inizia dalla vigna
e dalla scelta dei vitigni, scegliendo i terreni più adatti, e selezionando con cura le marze migliori.
Si cerca la qualità, rispettando la vite, riducendo il carico di uve su ogni pianta. Da questa scelta
sono nati vini che oggi sono famosi ben oltre la Sardegna, come il Turriga, e il Korem, e altri che
iniziano ora a farsi conoscere, come l’Iselis rosso e l’Iselis bianco. È un lavoro fatto di pazienza e
tenacia, per arrivare a risultati che si misurano nei decenni.