Annata
2017
Regione
Campania
Denominazione
Grego di Tufo Docg
Vitigno
100% Greco
Tipologia
Vini Bianchi
Formato bottiglie
75 cl
Gradazione
12.5% vol.
Fermentazione in serbatoi di acciaio a 16/18 °C. Maturazione circa 4 mesi in serbatoi di acciaio con permanenza sui propri lieviti.
Abbinamento cibo:
Da bere con crudi di mare, mozzarella di bufala e primi di carni bianche
Feudi di San Gregorio
Fondata nel 1986 a Sorbo Serpico (Avellino), Feudi di San Gregorio è diventata, in soli venticinque anni, l’azienda leader del Sud Italia e una delle principali a livello nazionale. Feudi di San Gregorio mira a valorizzare il patrimonio vitivinicolo della sua terra, l'Irpinia, coniugando la tradizione lo¬cale con un approccio moderno di alta qualità. Già nel 1986, quando in molte zone d’Italia i vitigni internazionali stavano ormai soppiantando le varietà autoctone, Feudi scelse di concentrare i suoi sforzi sui vitigni della tradizione irpina e campana: Greco, Fiano, Falanghina (a bacca bianca) e Aglianico (a bacca rossa). L'azienda conta oggi su oltre 300 ettari di proprietà, e una superficie quasi equivalente è oggetto di contratti di affitto a lungo termine con piccoli coltivatori locali. Fra i vini prodotti ci sono le classiche DOCG della zona, ma anche i pluripremiati Serpico (100% Aglianico proveniente da viti centenarie situate a Taurasi) e Patrimo (Merlot in purezza da un vigneto di 75 anni). La cantina, terminata nel 2004, progettata dall’architetta giapponese Hikaru Mori e dal famoso designer Massimo Vignelli, è stata esposta per tre edizioni consecutive alla Biennale di Architettura di Venezia e ospita il ristorante Marennà, che nel 2009 ha conseguito la sua prima stella Michelin. Dal 2004, la cantina, con la consulenza del grande Anselme Selosse, ha intrapreso il progetto DUBL, una linea di spumanti metodo classico da varietà autoctone campane. Dal 2009 Antonio Capaldo (proprietario) e Pierpaolo Sirch (agronomo ed enologo) sono a capo dell’azienda.